Per lo sviluppo di un negozio online è necessario provvedere non solo alla piattaforma in sé, ma anche alla sua promozione e alla cura dei contenuti. Marketing ed e-commerce sono due concetti strettamente collegati, ragion per cui è indispensabile pubblicizzare lo shop per incrementare il traffico e, quindi, le vendite.

Marketing ed e-commerce

Una giusta strategia di marketing per e-commerce è importantissima per ampliare il bacino d’utenza. Quali sono gli aspetti e i canali su cui soffermarsi? Ti illustreremo le soluzioni principali, affinché tu possa rafforzare l’identità del tuo brand e raggiungere ottimi risultati nell’ambito della lead generation.

E-commerce e social network

Partiamo da un presupposto fondamentale: tantissime persone, al giorno d’oggi, utilizzano i social per comunicare e per scambiarsi informazioni. Le migliori strategie per e-commerce, dunque, non possono prescindere da un uso corretto di questi strumenti.

Per accrescere le vendite online sui siti è essenziale una vera e propria operazione di storytelling attraverso mezzi come Facebook e Instagram. Quest’ultimo, in particolare, è straordinariamente efficace per aumentare la popolarità dello shop, in quanto si basa sull’elemento visivo ed è eccellente per far conoscere i prodotti ai potenziali acquirenti.

I social media sono preziosi alleati del marketing digitale per e-commerce, e se impiegati bene possono davvero fare la differenza. Prima di avviare una campagna di questo tipo, ti suggeriamo di studiare con attenzione il tuo pubblico tramite analisi dei dati e buyer personas.

Marketing ed e-commerce: i contenuti sono la chiave

Come già detto, oltre al lato puramente tecnico (che riguarda l’organizzazione e l’accessibilità della piattaforma) le strategie di e-commerce sono profondamente connesse anche ai contenuti.

In quest’ottica, l’ideale è aprire un blog in cui si parla della merce, delle sue peculiarità, di curiosità e aneddoti interessanti. In via preliminare, crea un piano editoriale adatto e rifletti sugli argomenti che più possono attirare la clientela.

https://bruwriter.it/marketing-ed-e-commerce-tutte-le-strategie-utili/

Fare content marketing, comunque, non significa solo elaborare testi ben curati. Al tuo scopo possono servire, ad esempio, le newsletter, che devono fornire notizie utili ed essere contraddistinte da una grafica accattivante. A dir poco validi sono anche i video, soprattutto quelli che mostrano i “dietro le quinte” dell’azienda e i processi di lavorazione dei prodotti. In questo modo, gli acquirenti si sentono rassicurati sulla qualità e stabiliscono un rapporto più diretto con il brand!

Le promozioni

Può sembrare scontato, ma per lo sviluppo di un e-commerce le promozioni sono basilari. Scegli un paio di ricorrenze e proponi sconti e offerte, da pubblicizzare ovviamente sui social, sul sito e sul blog.

Molti professionisti, nelle strategie di marketing per e-commerce, includono spedizioni gratuite periodiche o dopo il raggiungimento di una certa cifra spesa. Un’altra iniziativa che attrae tantissimo consiste nei giveaway, ovvero la possibilità di vincere un oggetto in seguito a un sorteggio. Non è raro che una persona partecipi a un giveaway solo per caso, e che poi approfondisca la conoscenza di un determinato marchio.

Qualche altro consiglio per il marketing degli e-commerce

Un fattore che non va mai trascurato in una strategia per e-commerce è la verifica delle statistiche sulle vendite online. Lo studio degli utenti è indispensabile: cosa piace al mio pubblico, cosa i miei clienti si aspettano di trovare? La risposta a queste domande è importante per gestire al meglio la promozione dello shop.

Il marketing per e-commerce è legato alla SEO: l’ottimizzazione di una pagina per i motori di ricerca, o Search Engine Optimization. Bisogna, quindi, utilizzare in maniera logica e intelligente strumenti come le keywords e i main topic, così che il negozio digitale appaia sempre in alto nella SERP. Non dimenticare la giusta formattazione e i titoli delle immagini.

Altre due raccomandazioni: informati con scrupolosità sulla normativa delle vendite online e, se la tua attività è recente, occupati della strategia per il lancio dell’e-commerce con adeguate call to action. Marketing ed e-commerce sono due campi che procedono a braccetto, e vedrai che tale connessione favorirà moltissimo la relazione con la clientela!