UX writer: ti spiego che cosa faccio e come posso aiutarti

Nell’era della digitalizzazione sono tanti i nuovi mestieri nati come sottoprodotto di un mondo sempre più connesso. Uno di questi è lo UX writer, ovvero un autore che, grazie alle proprie ha competenze professionali e personali,  riesce, tramite la scrittura, a migliorare l’esperienza dell’utente sul web. Naturalmente questa professione “confina” con quella dell’ux designer.

Siamo abituati a pensare alla usability come a un mondo esclusivamente figurativo. E in parte è anche vero. Ma quando, sul web, un utente clicca per accedere a un sito lo fa perché cerca risposte alle sue domande.

Lo UX writer, per certi versi, funge da collante, riuscendo a unire in modo armonico e naturale questi due mondi: concetti e figure.

Chi è lo UX Writer

Web copywriter e UX writer sono due facce della stessa medaglia. Il primo, però, si occupa per lo più di scrivere testi persuasivi e accattivanti, il secondo, invece, fa in modo che gli elementi visivi di una pagina web siano perfettamente connessi con il contenuto di un testo.

Fino a qualche tempo fa non si riusciva a percepire l’importanza di avere un collaboratore che si occupasse in maniera specifica di UX writing.

Oggi le cose sono cambiate: molte grandi realtà investono sulla figura dello UX writer, consapevoli del valore aggiunto che questa figura professionale può offrire.

Il trend è in evoluzione e ha portato a un crescente aumento di UX writer che si occupano della gestione anche dei siti web più piccoli.

Perché è importante la figura dello UX writer?

La necessità di avere in azienda o di stringere una collaborazione duratura con uno UX writer freelance, nasce dalla comprensione di quanto sia importante scrivere micro testi che siano in grado di soddisfare i bisogni del lettore, semplificando e rendendo più gratificante la sua esperienza di navigazione.

Insomma, al di là dei testi lunghi e ben ottimizzati, che sono strutturati in modo da assecondare gli algoritmi di Google (seo copywriting), nasce l’esigenza di poter contare su piccoli testi di qualità che supportino e orientino il lettore, in maniera tale che la user experience sui siti  web risulti ottimale.

Il mantra del perfetto Ux writer è:

piccoli testi, grandi risultati.

Come scegliere uno Ux writer?

I testi che scrive uno UX writer vengono definiti microcopy, si tratta per l’appunto di piccoli testi che devono essere incisivi e performanti. Un testo di qualità richiede molte competenze affinché, partendo da un piccolo spazio, si possano raggiungere i risultati prefissati.

Il modo di scrivere di uno UX writer segue degli schemi oggettivi, ma ha anche la grande capacità di emozionare. Si tratta di un metodo che richiede una buona formazione. Uno UX writer professionista deve essere in grado di redigere i testi dei Pulsanti call to action, col fine di ottenere una conversione; elaborare titoli accattivanti; scrivere metadescription chiare ed efficaci  per gli snippet della Serp;  produrre didascalie che descrivano in maniera opportuna le immagini e i vari campi dei form di contatto, le domande frequenti, i messaggi di errore e così via.

Tutti i testi prodotti da un UX writer possono essere definiti di valore in base alla loro capacità di raggiungere due obiettivi primari:

  • suscitare un’emozione nel lettore;
  • aiutarlo a compiere un’azione in maniera agevole.

UX Writer: focus

Come UX writer il mio scopo è quello di creare testi semplici, che arrivino subito al lettore, suscitando emozioni positive che lo facciano sentire a proprio agio, invogliandolo a compiere una certa azione.

Una figura professionale come quella dello UX writer, ad esempio, è la chiave di volta che permette a un sito di prenotazioni o di vendite online di incrementare i propri affari.

La capacità di catturare l’attenzione del lettore, con frasi brevi, semplici e accattivanti e l’abilità nel rendere un prodotto desiderabile, è ciò che – a grandi linee – fa uno UX writer.

Non è un caso che Oltreoceano questa figura sia già molto diffusa. Negli ultimi anni, anche in Italia si sta affermando questa professione e, sempre più imprenditori,  che sfruttano le potenzialità della rete per arrivare ad un ampio numero di clienti, si rivolgono a uno specialista di microcopy.

Come UX writer ho la competenza necessaria per migliorare l’esperienza di navigazione sul tuo sito web, rendendolo un posto sicuro e confortevole, dove il cliente (nuovo o abituale) sia invogliato a fare acquisti sentendosi come a casa.

Contattami subito e parlami del tuo progetto online!