Il web writing usabile rappresenta l’arte di scrivere contenuti efficaci per il web, con l’obiettivo di rendere la navigazione dell’utente semplice e intuitiva.
Scrivere per il web richiede competenze specifiche, poiché la lettura degli utenti su internet è diversa rispetto a quella su carta.
Cerchiamo di definire con esattezza il concetto di web writing usabile e proviamo a capire come creare contenuti efficaci per il web.
Conoscere il proprio pubblico di riferimento
Il primo passo per scrivere contenuti efficaci per il web è conoscere il proprio pubblico di riferimento. È importante capire le esigenze e le aspettative degli utenti, le loro abitudini di navigazione e le parole chiave che utilizzano per cercare informazioni online.
In questo modo, sarà possibile creare contenuti mirati e personalizzati, in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei propri lettori.
Utilizzare una struttura chiara e logica
La struttura dei contenuti è un altro elemento chiave del web writing usabile. È importante utilizzare una struttura chiara e logica, con titoli e sottotitoli che facilitino la lettura e la comprensione del testo. Inoltre, è consigliabile utilizzare elenchi puntati o numerati per organizzare le informazioni in modo chiaro e sintetico.
Web writing usabile: scrivere in modo semplice e chiaro
Scrivere per il web richiede un linguaggio semplice e chiaro, in grado di comunicare le informazioni in modo efficace e immediato. È importante evitare frasi complesse e tecnicismi, utilizzando un linguaggio accessibile anche per chi non ha conoscenze specifiche del settore.
Utilizzare le parole chiave in modo strategico
Le parole chiave sono fondamentali per il posizionamento sui motori di ricerca. È importante utilizzarle in modo strategico, inserendole nei titoli e nei sottotitoli, nei tag e nelle meta description. Tuttavia, è importante non abusare di esse (keyword-stuffing), ma utilizzarle in modo naturale e coerente con il testo.
Utilizzare immagini e video
Le immagini e i video sono importanti per rendere i contenuti più attraenti e interessanti per gli utenti. È possibile utilizzare immagini, grafici e infografiche per visualizzare i dati e le informazioni in modo chiaro e sintetico. Inoltre, è possibile utilizzare video e tutorial per spiegare in modo dettagliato e visivo determinati concetti o procedure.
Scrivere per la scansione
Gli utenti leggono i contenuti sul web in modo diverso rispetto a quelli su carta. La lettura sul web avviene per scansione, ossia gli utenti leggono solo le parti del testo che a cui sono interessati. È un processo predittivo: gli utenti “arpionano” pezzi di testo, leggendo le parole come immagini e quindi cogliendo il senso grazie alle relazioni e al contesto. Per questo motivo, è importante scrivere per la scansione, utilizzando titoli, sottotitoli, grassetto e corsivo per evidenziare le informazioni principali.
Testare e ottimizzare i contenuti
Infine, è importante testare e ottimizzare i contenuti per garantire che siano efficaci e usabili. Si possono utilizzare strumenti di analisi web per monitorare il comportamento degli utenti e identificare eventuali problemi o aree di miglioramento. Inoltre, è possibile sperimentare con diversi layout, font, colori e formati di contenuto per capire cosa funziona meglio per il proprio pubblico di riferimento.

Sono web content editor, giornalista e blogger. Le parole sono il mio pane quotidiano!